Tanto in elettronica quanto in informatica, la scheda grafica è quel componente hardware del computer, che ha come scopo quello di creare un segnale ottico visivo che potrà essere visto da un utente.
In linea generale, essa contiene uno o più integrati grafici, il quale, o i quali, andranno a gestire una data quantità di RAM che è utilizzata al fine di memorizzare quelli che sono i dati grafici che sono da visualizzare. In parole semplici, si può sintetizzare che la sua principale caratteristica è propriamente quella di andare a visualizzare, su uno schermo, una immagine.
L’evoluzione della scheda grafica
Dalla fine del 1995, si è assistito ad una significativa sua evoluzione. Infatti, in passato la scheda grafica aveva una sola essenziale funzione, ossia quella di trasmettere delle immagini sullo schermo di un computer.
Oggi, è divenuta un componente assai complesso, al punto che è tranquillamente possibile visualizzare delle immagini 3D. Quindi, nel corso del tempo, ha visto una sua applicazione sempre più forte, sia nel settore dei videogiochi e sia nella grafica.

Leggi il seguente articolo: Lexmark printer: vantaggi e funzionalità di una stampante fuori dal comune
Grandi e piccole aziende hanno bisogno di affidarsi a strumenti professionali, in grado di assicurare massima qualità e resistenza alla stampa. Per questo, l’acquisto di una Lexmark printer – una stampante a marchio Lexmark – può trasformarsi in un’idea vincente.
Suggerimenti per il suo acquisto
Se si intende farne un nuovo acquisto, vi sono alcuni aspetti che è necessario prendere in considerazione. Non a caso, è fortemente suggerito per evitare problemi, controllare quali possano essere i vincoli di compatibilità quali, ad esempio, il processo, la potenza come pure le dimensioni.
Infatti, andando a concludere, se si ha un case piccolo, sarà fondamentale verificare la sua grandezza effettiva e se la scheda vada a occupare una oppure due slot.
Articoli della stessa categoria: