Negli ultimi anni, la fama dello shilajit è aumentata in modo esponenziale. Le star di Hollywood hanno iniziato a testare questo prodotto, inserito all’interno di pratici integratori alimentari.
Ma cos’è realmente il shilajit? Da dove nasce? Quali sono le sue proprietà positive e gli effetti per il corpo?
Come nasce lo shilajit
L’origine dello shilajit non è stata accertata dal tutto, ma sappiamo che è presente in grandi quantità all’interno delle rocce ad alta quota. È quindi estremamente probabile che sia derivato direttamente dalle rocce, abbastanza semplice da reperire in natura.
Il suo caratteristico odore balsamico è accompagnato da un sapore assimilabile all’incenso bruciato, vicino a quello dei materiali di natura rocciosa. All’interno dello shilajit ritroviamo diversi elementi, tra i cui i dibenzo-α-pironi, i triterpeni (peptidi costituiti da aminoacidi non proteici), una piccola quantità di lipidi fenolici, tannoidi e acido fulvico.
L’acido fulvico sembra essere il responsabile principale delle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie tipiche dello shilajit. Medici ed esperti hanno iniziato a fruttare questa sostanza per i propri studi in ambito neurologico e gastroenterologico, provando ad indovinarne gli effetti principali. Nello specifico, sono in corso sperimentazioni che vendono lo shilajit protagonista nell’area dell’Alzheimer, del diabete e delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino.
I vantaggi dello shilajit
Come abbiamo accennato, le proprietà curative dello shilajit non sono ancora state dimostrate del tutto. Viene utilizzato soprattutto nella medicina orientale – in particolare quella indiana – ma non ci sono studi che ne accertino l’effettiva funzionalità medica.
Allo stesso tempo, sono in tanti ad elogiarne le proprietà positive e gli effetti benefici per la salute del corpo. In accordo con la tradizione indiana, lo shilajit esercita un’azione diuretica, tonica, lassativa, immunomodulante e antipertensiva. Se assunto per via topica, può agire come antisettico, analgesico, e germicida.
Attualmente, lo shilajit è disponibile sotto forma di “ingrediente”, inserito all’interno di preparazioni erborominerali. Gli integratori alimentari che sfruttano l’aiuto dello shilajit vengono spesso sfruttati da chi ha problemi di debolezza cronica, proprio perché capaci di fornire un sostegno in più per l’organismo e la sua crescita.
Articoli della stessa categoria: