Le stufe a pellet utilizzano un sistema di riscaldamento a biomasse che ormai sta prendendo sempre più campo nel nostro paese in quanto permettono di salvaguardare l’ambiente, seppur hanno un costo più consistente. Le innovazioni piacciono e di conseguenza alcune volte non si tiene conto delle stufe a pellet prezzi, ma bensì dei vantaggi che essa garantisce.
L’obiettivo di questo particolare sistema permette di ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica emesse nell’aria. Quindi è consigliabile acquistare o no questo particolare prodotto per la propria abitazione?
I consigli utili per l’acquisto di stufe a pellet
Adesso andremo a vedere insieme i vantaggi e gli svantaggi, riguardo alle stufe a pellet. I vantaggi, tralasciando le poche emissioni di CO2 noccive all’uomo, riguardano la comodità di utilizzo: per funzionare necessita di un sacco da 15 kg, il che fa ridurre a 0 la formazione di insetti e l’accensione è più facilitata rispetto ad un camino a legna (la si può impostare oppure comandare da lontano attraverso un telecomando). Di solito hanno una durata di 50/80 ore con due ricariche a settimana.
Per quanto riguarda gli svantaggi, l’unico è il costo. Infatti le stufe a pellet risultano essere maggiorati rispetto alle stufe tradizionali che garantiscono la stessa potenza. E’ importante prendersene cura facendo la manutenzione, di solito ci sono degli esperti in questo settore oppure si può optare per il metodo “fai da te” ma acquistando prodotti adatti a queste stufe per evitare che si logorino col tempo.
Sul mercato è possibile trovarne di due tipologie: ad acqua oppure ad aria. La prima viene utilizzata per riscaldare l’acqua domestica mentre la seconda per riscaldare tutti gli ambienti. Il prezzo base di queste stufe si aggira sui 500/600 euro, ma questo può salire ed arrivare a soluzioni più lussuose. E’ bene specificare che si possono beneficiare di sgravi fiscali sino al 65% sull’acquisto di queste stufe.
Articoli della stessa categoria: